Monte Sirai, Carbonia

Monte Sirai

Parco archeologico di eccellenza, è un comprensorio di almeno 40 siti, sorti sull’altopiano a partire dal Neolitico Finale (IV millennio a.C.) fino all’età neo-punica (I sec. a.C.). Intorno al pianoro sorgono altri siti di grande interesse, come il Nuraghe Sirai, collegati fra loro da tratti dell’antica Via Sulcitana. La posizione di snodo dell’importante asse viario e di accesso ai giacimenti minerari spiega la sua fondazione in età fenicia (metà VIII sec. a. C.), e la sua espansione in età punica, soprattutto durante il III secolo a.C., quando una complessiva ristrutturazione del sito imprime l’impronta storica più marcata.

Al principio del dominio romano della Sardegna (dal 238 a.C.), Monte Sirai rimase un centro punico: i nuovi centri romani si trovano infatti intorno alla base del pianoro e nell’area dell’attuale città di Carbonia.

Monte Sirai è certamente il più integro fra gli insediamenti fenici e punici della Sardegna. Comprende tre grandi settori visitabili: l’abitato alto, le necropoli e il tofet. Splendido il panorama che si gode dall’altopiano, affacciato sul Golfo di Palmas e sulla laguna dominata dalle isole di Sant’Antioco e San Pietro.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Pubblica
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex art. 12 D. Lgs. 42/2004

Contributore esterno

Consorzio Sistema Culturale Sardegna

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Cugui, Arbus
Il nuraghe a corridoio Cugui, situato a pochi chilometri dal comune di Arbus, è un monumento complesso, di grandi dimensioni, costruito con massi semi…
Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…