Menhir di Serra Pillonadoris

Cronologia: millenni IV-III a.C.

Menhir di Serra Pillonadoris, Sinnai

Foto di Marco Cocco

Menhir di Serra Pillonadoris, Sinnai

I menhir, posti su una terrazza rocciosa sulla cresta del Su Niu de Is Crobus, sono di tipo aniconico, in pietra granitica. Sono disposti su un asse nord-sud e volgono la faccia ad est, sorgono in una posizione dalla quale si può ammirare la vallata di Santa Barbara e del Rio Solanas. I cinque menhir, che fanno riferimento ad un’area cultuale di menhir di età neo-eneolitica della cultura San Michele di Ozieri, si presentano tuttora integri.

Il sito è raggiungibile da Geremeas tramite la S.S. 125 e proseguendo per la S.P. 20 (direzione Solanas-Villasimius) per 2 km. Imboccare via Riu Lepris e proseguire per circa 4 km, fino al raggiungimento del sito.

 

Gallery

Bibliografia

Contributore esterno

Marco Cocco

Informazioni utili

Difficoltà: Media difficoltà
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…