Menhir di Monte Corru Tundu

Cronologia: 4100-2300 a.C.

Menhir Monte Corru Tundu, Villa Sant'Antonio

foto di Mark Dajethy

Menhir Monte Corru Tundu, Villa Sant'Antonio

Questo colossale monolite in tufo trachitico sorge  al centro di un paesaggio collinare ricco di testimonianze del Neolitico.
Pur presentando una troncatura sulla parte superiore, con i suoi 5,75 metri di altezza residua è uno dei più grandi menhir in Sardegna.
La superficie, ben lavorata e rifinita a percussione, presenta una faccia arrotondata e una spianata, sulla quale si individuano tre coppelle circolari.

Per raggiungere la località di Monte Corru Tundu dalla periferia del paese prendere la via Felice Cau e proseguire per 1,6 Km sulla strada che diventerà bianca. Giunti alla fine della strada, poco prima di un cancello prendere la stradina a destra che potrà essere percorsa ancora per pochi metri. Proseguire a piedi sull’antica strada ricavata sulla superficie del banco roccioso, che mostra ancora i solchi del passaggio dei carri.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Privata
Tipo provvedimento: Dichiarazione di interesse culturale D. lgs. 42/2004
Data provvedimento: 30/11/2004
Numero provvedimento: DDR 11/2004
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Distanza a piedi: 580m
Difficoltà: Facile
Altitudine: 287m

Ti potrebbero interessare anche

Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…
Macomer, Nuraghe Mura Sauccu
Il monumento si trova nelle immediate vicinanze di un altro nuraghe, il Mandras. Si tratta di un monotorre (munito di una sola torre) caratterizzato…
Nuraghe Craba, Macomer
Il nuraghe Craba, situato nel comune di Macomer, al confine con il comune di Borore, è del tipo monotorre. L’ingresso, posto a est/sud-est, è…
Nuraghe Sa Crabarza, Macomer
Il nuraghe Sa Crabarza, situato a pochi kilometri dal comune di Macomer,  all’interno di un’ area militare dismessa. Si tratta di un nuraghe monotorre…