Menhir di Luxia Arrabiosa

Cronologia: IV-III millennio a.C.

Menhir Luxia Arrabiosa, Villaperuccio

foto di Andrea Mura

Menhir Luxia Arrabiosa, Villaperuccio

Il menhir di Terrazzu o di  Luxia Arrabiosa è situato poco lontano dall’abitato di Villaperuccio, in un’area agricola nei pressi della confluenza di due fiumi.
Il territorio conta almeno quindici menhir in pietra dura variamente dislocati, oltre a numerose testimonianze della presenza dell’uomo nel Neolitico fra le quali la bellissima necropoli a domus de janas di Montessu.

Benché mutilato da un fulmine, quello di Terrazzu è l’esemplare di menhir più imponente del territorio, con un altezza che supera i 5 metri. Presenta la faccia principale piana rivolta a Sud-Est e quella opposta semiconvessa con spigoli arrotondati, avvicinandosi così allo schema dei menhir protoantropomorfi.

Uno dei nomi con i quali è conosciuto, quello di Luxia Arrabiosa (Lucia furiosa), fa riferimento alla protagonista di antiche leggende sarde. Spesso viene rappresentata come una donna o una gigantessa che, arrabbiata per un torto subito, scaglia con forza un oggetto che si conficca nel suolo pietrificandosi.

Per raggiungere il sito uscire da Villaperuccio prendendo la via Santa Lucia. Giunti alla frazione di Terrazzu il menhir è ben visibile sulla sinistra all’interno di un podere confinante con la la strada.

Gallery

Informazioni utili

Ingresso: Visibile dall’esterno
Parcheggio: Si

Ti potrebbero interessare anche

Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…
Macomer, Nuraghe Mura Sauccu
Il monumento si trova nelle immediate vicinanze di un altro nuraghe, il Mandras. Si tratta di un monotorre (munito di una sola torre) caratterizzato…
Nuraghe Craba, Macomer
Il nuraghe Craba, situato nel comune di Macomer, al confine con il comune di Borore, è del tipo monotorre. L’ingresso, posto a est/sud-est, è…
Nuraghe Sa Crabarza, Macomer
Il nuraghe Sa Crabarza, situato a pochi kilometri dal comune di Macomer,  all’interno di un’ area militare dismessa. Si tratta di un nuraghe monotorre…