Il Lido di Orrì è una spiaggia nel territorio di Tortolì, in Ogliastra, nella costa centro-orientale della Sardegna.
Il litorale si estende per circa 9 chilometri ed è composto da sabbia chiare a granulometria medio-fine, intervallata da scogli e rocce affioranti, fuori e dentro l’acqua. Scogli grigi di granito, levigati e lavorati dal mare, circondano la spiaggia, rendendo ancora più suggestivo il paesaggio. Il fondale è basso e sabbioso, esteso per circa 300 metri dalla riva e l’acqua del mare appare limpida e cristallina. Non è raro vedere i riflessi lucenti dei minerali di pirite che brillano sul fondo del mare. Proprio per la sua lucentezza e la somiglianza col il più nobile metallo, questo minerale è noto come “oro degli stolti“.
Le dune più elevate hanno quote di circa 6 metri, circoscritte e ben conservate grazie alla caratteristica vegetazione dunale. Negli affioramenti rocciosi si osservano residui della macchia mediterranea in cui compaiono il ginepro, il lentisco e l’euforbia. Tra lavegetazione che circonda la spiaggia sono inoltre presenti alberi di pino.
La spiaggia è ben servita e gestita ed è stata premiata con la Bandiera Blu.
Alle spalle del litorale si trovano antiche testimonianze di età preistorica e della cultura nuragica e più recenti insediamenti di epoca Romana.
La spiaggia fa parte del Sito di Interesse Comunitario (SIC) “Lido di Orrì” (ITB022214), afferente alla Rete Natura 2000.