Tomba di Giganti di Li Lolghi

Cronologia: XIX-XIV sec. a.C.

Li Lolghi, Arzachena

foto di Andrea Mura

Li Lolghi, Arzachena

La tomba dei giganti si trova in località Li Lolghi, posta in una posizione di dominanza su un rialzo collinare che la rende visibile anche da una notevole distanza, grazie all’imponente stele monoloitica.

Ai lati di questa si trovano 14 lastroni infissi a coltello che delimitano l’area cerimoniale dell’esedra. La camera di sepoltura rivela due fasi costruttive; la prima costituita da una tomba a galleria composta da ortostati, e pavimentata con lastre di granito, la seconda è caratterizzata dall’aggiunta di un lungo corridoio coperto da lastre.

Partendo da Arzachena si prende la s.s. 427 per Luogosanto; dopo 3 km, imboccata una stradina asfaltata si giunge in località li Lolghi, dove in cima alla collina domina la struttura.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex art. 12 D. Lgs. 42/2004
Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Altitudine: 127m
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…