Tomba di Giganti di Li Lolghi

Cronologia: XIX-XIV sec. a.C.

Li Lolghi, Arzachena

foto di Andrea Mura

Li Lolghi, Arzachena

La tomba dei giganti si trova in località Li Lolghi, posta in una posizione di dominanza su un rialzo collinare che la rende visibile anche da una notevole distanza, grazie all’imponente stele monoloitica.

Ai lati di questa si trovano 14 lastroni infissi a coltello che delimitano l’area cerimoniale dell’esedra. La camera di sepoltura rivela due fasi costruttive; la prima costituita da una tomba a galleria composta da ortostati, e pavimentata con lastre di granito, la seconda è caratterizzata dall’aggiunta di un lungo corridoio coperto da lastre.

Partendo da Arzachena si prende la s.s. 427 per Luogosanto; dopo 3 km, imboccata una stradina asfaltata si giunge in località li Lolghi, dove in cima alla collina domina la struttura.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex art. 12 D. Lgs. 42/2004
Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Altitudine: 127m
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…
Macomer, Nuraghe Mura Sauccu
Il monumento si trova nelle immediate vicinanze di un altro nuraghe, il Mandras. Si tratta di un monotorre (munito di una sola torre) caratterizzato…
Nuraghe Craba, Macomer
Il nuraghe Craba, situato nel comune di Macomer, al confine con il comune di Borore, è del tipo monotorre. L’ingresso, posto a est/sud-est, è…
Nuraghe Sa Crabarza, Macomer
Il nuraghe Sa Crabarza, situato a pochi kilometri dal comune di Macomer,  all’interno di un’ area militare dismessa. Si tratta di un nuraghe monotorre…
Perdasdefogu, Grotta Tueri
La grotta è stata utilizzata in età nuragica per la deposizione dei defunti appartenenti probabilmente ad una comunità qui stanziata. A partire dagli anni…