Li Conchi, Calangianus

Foto di Giacomo Calvia

Li Conchi, Calangianus

Nelle località della Gallura denominate “Li Conchi” sono presenti concavità naturali del granito, generatesi per processi chimici (idrolisi dei feldspati), a cui generalmente l’uomo ha annesso delle parti in muratura, per abitarle.

Uno dei siti più interessanti è “Li Conchi”, sul Limbara di Calangianus. La località è sita ai piedi di Monti Biancu (1150 m s.l.m.), a quota  tra 950 e 1080 m s.l.m. Qui, tra vaste leccete e grandi complessi granitici, si trova un piccolo centro abitato con cinque grotticelle e altre strutture. Le grotticelle, che furono probabilmente frequentate sin dal neolitico, divennero sede di transumanza dei pastori negli ultimi 2 secoli. All’interno di alcune grotte sono ancora presenti utensili e strumenti di vita quotidiana (pentole, stufe, letti). Intorno alle grotte murate si osservano ancora i resti di ovili e recinti per il bestiame. Inoltre, è presente un forno che le donne utilizzavano per la panificazione.

Il raggiungimento del sito è consentito dalla strada sterrata che da Li Mulini conduce al Limbara. La strada comunale che dalla SS127 dir. Telti conduce proprio a questo sito è in rifacimento.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 50m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Media difficoltà
Altitudine: 1000m
Bar: No

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Cugui, Arbus
Il nuraghe a corridoio Cugui, situato a pochi chilometri dal comune di Arbus, è un monumento complesso, di grandi dimensioni, costruito con massi semi…
Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…