Il lago alto del Flumendosa (conosciuto anche come lago Bau Muggeris) è un bacino artificiale nel territorio di Villagrande Strisaili o, più precisamente, nella sua frazione Villanova Strisaili.
Il lago è il più alto tra i bacini artificiali della Sardegna, con la quota media di circa 800 m. s.l.m. La sua funzione originaria era la produzione di energia idroelettrica.
Bau Muggeris era in origine il nome di una gola, dove, secondo tradizione, le muggeris, ovvero le donne del paese si recavano a lavare i panni domestici.
L’omonima Diga Bau Muggeris venne realizzata, a chiusura della gola, tra 1928 e 1949. La diga è lunga 235 metri e alta 63 metri, il bacino del lago si attesta su un volume di circa 62 km3.
Il lago è ricco di fauna ittica quali carpe, lucci, anguille e soprattutto trote. In particolare, di queste ultime, si possono individuare tre diverse specie, due delle quali introdotte artificialmente e una endemica, la macrostigma sarda.
La zona del lago è costeggiata da sentieri adatti al trekking e alla mountain bike. I percorsi si sviluppano costeggiando le insenature e godendo di splendidi paesaggi, colorati dai riflessi azzurri dell’acqua.
Nei pressi del primo salto del fiume e della corrispondente centrale idroelettrica sono presenti gli edifici abbandonati del Villaggio Enel. Oltre agli alloggi per gli operai era dotato di scuola, spaccio, magazzini e di una colonia per l’infanzia. Abbandonato agli inizi degli anni Duemila, oggi è un villaggio fantasma, dove la natura ha preso il sopravvento.
A breve distanza dal villaggio sono presenti i resti del nuraghe su Chiai e la Tomba di Giganti di sa Conca ‘e Pira Onne.