Spiaggia La Cinta, San Teodoro

Foto di Tiziana Batzella

Spiaggia La Cinta, San Teodoro

La spiaggia di La Cinta si sviluppa in un lungo arco per un’estensione di circa quattro chilometri, a nord dell’abitato di San Teodoro.

La spiaggia è caratterizzata da sabbie bianca con granulometria fine, con bassi fondali privi di scogli e acque limpide.
Un lungo cordone dunale separa la spiaggia dallo stagno retrostante, vero e proprio bene naturalistico dell’area. La fascia sabbiosa che costituisce le basse dune è caratterizzata soprattutto da vegetazione definita “pioniera”. Si tratta prevalentemente di specie erbacee “psammofile” (che crescono sulla sabbia) come ad esempio il ravastrello o l’ammofila.

Lo Stagno di San Teodoro, retrostante alla grande spiaggia de La Cinta, ha un’elevata valenza ambientale, sito di sosta, svernamento e riproduzione di numerose specie di uccelli acquatici, molte delle quali tutelate a livello internazionale. Altro aspetto significativo è la presenza di specie vegetali “alofite” (che crescono in presenza di acque salmastre o terreni salini) come ad esempio il giunco spinoso e il giunco marittimo.

Sicuramente lo stagno può essere considerato, per queste sue caratteristiche, come la più importante area umida della costa nord est dell’isola. L’estensione complessiva dei bacini è di circa 230 ha, di cui 32 occupati dal bacino Pescaia.

L’intera area, stagno, spiaggia emersa e spiaggia sottomarina, rientra nel territorio del Sito di Interesse Comunitario (SIC) “Stagno di San Teodoro” (ITB010011), afferente alla Rete Natura 2000.

Il SIC inoltre comprende una parte a mare atta valorizzare e tutelare la presenza della prateria di Posidonia oceanica.

La spiaggia è facilmente raggiungibile dal paese di San Teodoro, attrezzata di tutti servizi: parcheggi, punto informazioni turistiche, bar, noleggio di attrezzature balneari ecc.

Gallery

Proprietà: Pubblica
Tipo provvedimento: Piano di Gestione del SIC
Data provvedimento: 13/02/2009
Numero provvedimento: D.R. n. 12-2009

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 50m
Difficoltà: Facile
Bar: Si
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Sa Caletta, Buggerru
Sa Caletta, spesso nota anche come Cala Lunga, si trova in territorio comunale di Buggerru, in provincia del Sud-Sardegna all’interno della profonda insenatura di…