Cala di Santa Maria, Isola di Santa Maria, Arcipelago di La Maddalena

Foto di Claudio Kalb

Cala di Santa Maria, Isola di Santa Maria, Arcipelago di La Maddalena

L’isola di Santa Maria fa parte dell’Arcipelago di La Maddalena, nel nord della Sardegna presso le nell’area delle Bocche di Bonifacio.

L’isola ha una superficie di circa 2 chilometri quadrati con un perimetro di circa 10 chilometri. Il punto più alto dell’isola è rappresentato da Guardia del Turco (49 m.s.l.m.). Santa Maria è divisa ad est dall’isola di Razzoli dal canale noto come Passo degli Asinelli e a nord dall’isola de La Presa dal Passo Strangolato. Proprio l’isola de La Presa rappresenta la punta più a nord del territorio della Sardegna.

Santa Maria è la terza isola dell’arcipelato, dopo La Maddalena e Caprera, ad essere abitata stabilmente.
Proprio nella cala di Santa Maria sono attualmente presenti una ventina di case che hanno la funzione di residenze estive. Sull’isola c’è anche un piccolo albergo.

L’isola ospita diverse cale di pregio e valore naturalistico, quali la Cala di Giorgio Marino e la stessa Cala di Santa Maria.

L’Isola di Santa Maria fa parte del Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena e rientra nella rete europea delle aree di eccellenza ambientale. Tutte le attività quali diporto, pesca, immersioni ecc. sono consentite ma devono essere autorizzate.

Gallery

Tipo provvedimento: Istituzione del Parco Nazionale
Data provvedimento: 04/01/1994
Numero provvedimento: Legge 10/1994 – DPR 17/5/96

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Difficoltà: Media difficoltà
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Sa Caletta, Buggerru
Sa Caletta, spesso nota anche come Cala Lunga, si trova in territorio comunale di Buggerru, in provincia del Sud-Sardegna all’interno della profonda insenatura di…