Insediamento Pani Loriga, Santadi

Insediamento Pani Loriga, Santadi

Il sito si sviluppa su una collina con sommità pianeggiante, un affascinante contesto naturalistico caratterizzato dalla presenza di numerosi olivastri secolari. E’ segnato dalla frequentazione dell’uomo dal quarto millennio a.c. fino all’ottavo secolo d.c.

Lungo le pendici meridionali sono scavate alcune tombe del neolitico (domus de janas) riutilizzate anche in epoche successive. Sulla sommità sorgeva un complesso nuragico, che fu poi inglobato nel successivo insediamento di età fenicio-punica fondato tra la seconda metà e la fine del VII sec. a.C..

Dell’abitato restano solo le fondazioni, dalle quali attualmente si individuano un’acropoli, un quartiere di abitazioni civili ed un santuario. Il tutto era circondati da una doppia cinta muraria che orlava la sommità del piccolo altipiano, inglobando diversi edifici probabilmente abitativi, e nella quale è incastonato anche l’imponente nuraghe Diana. Ai piedi del rilievo sorgeva un’ulteriore linea difensiva. Sul fianco sud-ovest si riconoscono le tombe a fossa della necropoli fenicia, mentre la necropoli punica, con le sue tombe a camera, sorgeva sul fianco opposto.

L’accesso è libero ma vista la complessità del sito è consigliabile usufruire della visita guidata facendo riferimento alla biglietteria del Museo Archeologico di Santadi. E’ inoltre consigliato indossare scarpe da ginnastica o da trekking.

Percorrendo la SS 293 in direzione Santadi, al km 62 si prende a sinistra una strada vicinale. Percorrendola per km 1,5 si arriva all’ingresso dell’area archeologica.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale L. 1089/1939 e tutela ex art. 12 D. Lgs. 42/2004
Data provvedimento: 24/06/1974
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano
Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…