Palazzo di Baldu e chiesa di Santo Stefano

Cronologia: XII secolo

Palazzo di Baldu, Luogosanto

Foto di Letizia Fraschini

Palazzo di Baldu, Luogosanto

Il territorio di Luogosanto conserva importanti testimonianze dell’età medievale in Gallura. Il Giudicato di Gallura era infatti uno dei quattro regni in cui era suddivisa la Sardegna dall’XI al XIV secolo.

Non molto lontano dal centro abitato, in località Santo Stefano, sorge il Palazzo di Baldu. L’edificio medievale e la vicina Chiesa di Santo Stefano s’inseriscono in un paesaggio, frequentato fin dal neolitico, caratterizzato da alberi secolari e tafoni granitici murati.

Il palazzo, cuore dell’insediamento, svetta sulle strutture di servizio e sulla corte pentagonale. Costruito in conci ben squadrati, l’edificio, di cui rimangono visibili tre muri perimetrali, è affiancato sul lato più lungo da una scala in pietra che conduce al piano rialzato. Qui si apre una finestra ad arco che incornicia il paesaggio. La storia del Palazzo è legata ai Visconti di Pisa. Questi nel XIII secolo governarono il Giudicato di Gallura, instaurando importanti traffici commerciali con tutto il Mediterraneo e l’Oriente. Tra i personaggi che abitarono il palazzo spicca Ugolino Visconti, citato da Dante Alighieri nell’VIII canto del Purgatorio.

Le rovine presenti nell’area appartengono alla villa di Santu Stevanu, un centro abitato della curatoria di Balaiana, distretto del Giudicato di Gallura, sede amministrativa del territorio e, forse, anche residenza dell’autorità politica.

La vicina chiesa di Santo Stefano compare citata nei documenti catalani del 1358 come appartenente alla Villa de Sent Steve. Ricostruita tra il XVII e il XVIII secolo, oggi ha l’aspetto tipico delle chiese campestri, ma forse in età giudicale fu la cappella del Palazzo.

Il sito si raggiunge percorrendo la SP24 tra Luogosanto e Arzachena. Presso il bivio in località Li Casareddi si svolta nella strada comunale e la si segue fino al suo termine, dove si trova il parcheggio.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex art. 12 D. Lgs. 42/2004
Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…
Macomer, Nuraghe Mura Sauccu
Il monumento si trova nelle immediate vicinanze di un altro nuraghe, il Mandras. Si tratta di un monotorre (munito di una sola torre) caratterizzato…
Nuraghe Craba, Macomer
Il nuraghe Craba, situato nel comune di Macomer, al confine con il comune di Borore, è del tipo monotorre. L’ingresso, posto a est/sud-est, è…
Nuraghe Sa Crabarza, Macomer
Il nuraghe Sa Crabarza, situato a pochi kilometri dal comune di Macomer,  all’interno di un’ area militare dismessa. Si tratta di un nuraghe monotorre…