Grotta Tueri

Cronologia: Età nuragica

Perdasdefogu, Grotta Tueri

Foto di Denise Diana

Perdasdefogu, Grotta Tueri

La grotta è stata utilizzata in età nuragica per la deposizione dei defunti appartenenti probabilmente ad una comunità qui stanziata. A partire dagli anni ’60 furono infatti recuperati i resti ossei di circa una cinquantina di individui attribuiti ad età nuragica per la presenza del vicino nuraghe s’Orcu de Tueri. Inoltre, le analisi effettuate sulle ossa hanno confermato che il periodo di utilizzo del luogo è compreso tra XIII e X sec. a.C.

Successivi interventi realizzati nel 1997 e nel maggio 2014 hanno permesso il recupero, la documentazione e la messa in sicurezza dei restanti frammenti scheletrici.

Il sito è raggiungibile dal comune di Perdasdefogu procedendo in direzione sud da corso V. Emanuele/SP13 verso via Umberto; si consiglia di continuare sulla SP13 fino al km 26, dove è possibile accostare presso una piazzola sterrata situata sulla sinistra e continuare a piedi per circa 400 m.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Pubblica
Tipo provvedimento: D.D.R., D.Lgs. 42/2004, art. 10
Data provvedimento: 06/11/2014
Numero provvedimento: 138
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Contributore esterno

Denise Diana

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Distanza a piedi: 461m
Difficoltà: Media difficoltà
Altitudine: 511m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…