Grotta della Vipera

Cronologia: I-II secolo d.C

Grotta della Vipera, Cagliari

Semata Soc. Coop.

Grotta della Vipera, Cagliari

Il monumento sepolcrale noto come “Grotta della vipera” si affaccia sulla strada che in età romana conduceva all’uscita della città.

Si tratta di una delle tombe che facevano parte della necropoli monumentale posta nel suburbio della Cagliari romana.

Il monumento è costituito da un atrio e da due camere funerarie; originariamente la facciata era decorata da due colonne, ora scomparse.

Grazie alle iscrizioni bilingue presenti nella tomba sappiamo che questo mausoleo fu realizzato per volontà di Lucio Cassio Filippo e dedicato alla moglie Atilia Pomptilla; i due coniugi romani furono esiliati in Sardegna. Lucio si ammalò, così la moglie Atilia decise di offrire agli dei la sua vita in cambio di quella del marito.

Il nome del monumento deriva dal frontone decorato con due enigmatici serpenti. Il sito ha restituito in totale 16 iscrizioni, di cui nove in lingua latina e sette in lingua greca.

Il sito è raggiungibile dal centro di Cagliari dirigendosi verso viale Sant’Avendrace n. 87.

Bibliografia

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex art.12 del D.Lgs 42/2004
Ingresso: A pagamento
Difficoltà: Facile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…