ll Giardino montano Linasia, rappresenta un esempio di giardino botanico immerso tra gli alberi della Foresta Marganai, in territorio comunale di Iglesias, nella Provincia del Sud-Sardegna.
Il nome “Linasia” deriva del toponimo del vicino massiccio del Monte Linas. Il giardino si trova alla quota di circa 720 m.s.l.m., sito in località “Case Marganai“, dove sorgono i fabbricati di servizio della Foresta Demaniale del Marganai, a cui sono annessi il piccolo museo “Casa Natura“, una sala convegni ed un’ampia foresteria.
L’introduzione delle varie specie nel giardino botanico è stata realizzata assieme alla ricostruzione degli ambienti vegetali più significativi del territorio sardo. Sono presenti un elevato numero di specie botaniche, da quelle presenti nella foresta Marganai e nel sito di Monte linas, ad un discreto numero di specie endemiche, provenienti da varie località montane dell’Isola. Tra queste si possono osservare alcune rarità, come l’elicriso del Monte Linas, lo spillone del Sulcis e la sesleria delle isole.
Le piante sono accompagnate da piccoli cartelli di riconoscimento sui quali è riportato il nome scientifico, la famiglia botanica d’appartenenza e l’areale di distribuzione.
Il giardino montano Linasia è aperto al pubblico tutto l’anno ma è consigliato contattare la Cooperativa Linasia che lo gestisce. Il periodo consigliato per le visite è quello primaverile, durante il quale si possono osservare le fioriture delle piante che dimorano nel giardino.
L’area rientra nel territorio del Sito di Importanza Comunitaria (SIC) “Monte Linas – Marganai” (ITB041111), afferente alla Rete Natura 2000.