Forte punico Mularza Noa

Cronologia: Età Punica

Forte punico Mularza Noa, Bolotana

Forte punico Mularza Noa, Bolotana

La fortezza rappresenta una delle rare strutture difensive cartaginesi ancora conservate in alzato in questo territorio. Venne edificata sfruttando preesistenti edifici di epoca nuragica.

Le strutture individuate sono attualmente completamente occultate dai rovi e dalla vegetazione. Risulta pertanto difficile una chiara lettura dello sviluppo della fortificazione. All’interno del parco si osservano lunghi allineamenti rettilinei di difficile attribuzione tipologica ed estesi crolli da cui affiorano anche basi di strutture circolari, forse capanne.

Tra i km 154 e 155 dellla SS 131 si svolta sulla destra e si imbocca la S.P. 17 (S’Istrada Bonorvesa) per Boltana – Badde salighes. Al 50 Km si lascia la strada asfaltata sulla destra e si prosegue per Ortachis e Mularza Noa per 8 km. Per individuarla è necessario addentrarsi nel boschetto retrostante l’area attrezzata Pabude. Cinquecento metri a Ovest, con una bella passeggiata nel bosco, si raggiungo le cascate di Mularza Noa.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex art. 12 D. Lgs. 42/2004

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 200m
Sentiero segnalato: No
Difficoltà: Facile
Altitudine: 1.016m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…