Fonte nuragica di Funtana ‘e Baule

Cronologia: Età del Bronzo

Fonte nuragica di Funtana 'e Baule, Ittireddu

Foto di Denise Diana

Fonte nuragica di Funtana 'e Baule, Ittireddu

Il monumento, in comune di Ittireddu, è costruito in blocchi di trachite rozzamente lavorati, nella parte superiore, mentre questi risultano invece più regolari nella parte inferiore. E’ costituito da un breve dromos (corridoio d’accesso) in origine lastricato, che precede il vano del pozzo a pianta trapezoidale. La copertura, oggi in parte crollata, è caratterizzata da lastre sormontate da un tumulo di pietra e terra. Una piccola scala di pietra di 5 gradini conduce alla base del pozzo che sfrutta una sorgente naturale.

Il sito è raggiungibile dal comune di Ittireddu imboccando la SP6 e seguendola per 1,3 km; al primo incrocio, svoltare a destra e proseguire per 450 m. Girare a sinistra e seguire le indicazioni per Cuscuri-Su Pianu ‘e su Pirastru per altri 200 m. Il sito risulterà sulla sinistra.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Tipo provvedimento: D.M., L. 1089/1939 art. 2,3
Data provvedimento: 21/11/1980
Numero provvedimento: 194
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Contributore esterno

Denise Diana

Informazioni utili

Parcheggio: No
Distanza a piedi: 130m
Sentiero segnalato: No
Difficoltà: Facile
Altitudine: 272m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Cugui, Arbus
Il nuraghe a corridoio Cugui, situato a pochi chilometri dal comune di Arbus, è un monumento complesso, di grandi dimensioni, costruito con massi semi…
Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…