La spiaggia di Fontanamare fa parte dell’esteso litorale della Marina di Gonnesa, nella costa occidentale della Sardegna.
Fontanamare è la spiaggia all’estremità settentrionale del Golfo di Gonnesa, chiusa a nord dai resti di un porto minerario dell’800.
L’arenile è caratterizzato da sabbia medio-grossa, di colore grigio, con la presenza di scogli sparsi di arenaria antica.
I fondali sono profondi e lungo tutta la costa sono presenti forti correnti. Per questo motivo è necessario prestare attenzione durante la balneazione.
La spiaggia presenta un piccolo sistema di dune, caratterizzato dalla presenza di lentisco e ginepro coccolone, circondato dalla macchia e dalla vegetazione erbacea tipica di questo ambiente.
Il litorale della Marina di Gonnesa è un sito naturalistico tutelato e si trova sostanzialmente all’interno di un esteso campo dunale della lunghezza di circa 3000 m.
Le dune che costeggiano il lato sud-ovest della palude di Sa Masa sono descritte come sabbie stratificate, spesso cementate, originatesi durante l’ultima era glaciale. All’interno sono stati rinvenuti i resti di un elefante preistorico, ritrovato nelle dune fossili in località Funtana Morimenta, a circa 3,5 chilometri dal mare.
Tutta la zona ricade nel Sito di Interesse Comunitario (SIC) “Da Is Arenas a Tonnara (Marina di Gonnesa)” (ITB042250), afferente alla Rete Natura 2000.