Ex villaggio minerario di Seddas Moddizzis o villaggio Asproni

Cronologia: XIX-XX secolo

Villaggio Seddas Moddizzis - casa del direttore, Iglesias

Foto di Valeria Masili

Villaggio Seddas Moddizzis - casa del direttore, Iglesias

Il sito minerario di Seddas Moddizzis e l’attiguo villaggio si trovano rispettivamente nel comune di Gonnesa e nel territorio del comune di Iglesias. Il sito prende il nome dalla macchia mediterranea presente nella zona, in particolare il lentischio, definito in sardo moddizzi; il nome significa letteralmente Valle del Lentischio.

In prossimità della miniera di Seddas Moddizzis sorge quella di San Giorgio; si tratta infatti di una zona in cui l’attività estrattiva è praticata sin dall’epoca romana e pisana. L’attività di tipo industriale prende avvio alla fine dell’Ottocento sotto la direzione dell’ingegnere Giorgio Asproni, che nel 1874 fece erigere l’omonimo villaggio.

La posizione delle abitazioni all’interno del villaggio rispecchia la gerarchia su cui era basato il lavoro in miniera: al centro la villa del direttore e l’edificio della Direzione con gli uffici amministrativi, mentre intorno erano dislocate le abitazioni degli operai, la scuola e lo spaccio; la chiesa si trovava invece in una posizione leggermente all’esterno dell’abitato. Le case destinate agli operai erano costituite da due stanze, una soffitta e una veranda; invece la villa del direttore presenta ben più ampi volumi, sviluppandosi su due piani con 23 stanze e torretta centrale di gusto neomedievale.

Il sito è attualmente gestito ed è visitabile su prenotazione.

Gallery

Ingresso: A pagamento
Parcheggio: No
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…