Domus de Janas Tracucu

Cronologia: Neolitico recente

Domus de Janas Tracucu, Lotzorai

Domus de Janas Tracucu, Lotzorai

Il sito si sviluppa sulla collina di Tracucu, inserita nell’affascinante complesso granitico di Bruncu Crabiola.

Si tratta di una necropoli composta da diciasette domus de janas. I portelli d’accesso sono in molti casi finemente scolpiti e rifiniti con cornici e altre decorazioni. In una delle tombe la soglia presenta un grosso incavo al centro, presumibilmente con funzione di scolo, per far defluire i liquidi che venivano versati in occasione di cerimonie di libagione per i defunti.

Il sito è stato oggetto di scavi archeologici che ne hanno rivelato l’utilizzo dall’età del Rame fino all’età del Bronzo.

Facilmente raggiungibile prendendo la deviazione segnalata al Km 2.9 della S.P. 56 (direzione Talana), sul lato sinistro della carreggiata. Il sito è visitabile attraverso un percorso a piedi che si snoda sulla collina e accompagnato da segnali turistici che guidano all’accesso di ogni domus.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex art. 12 D. Lgs. 42/2004

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 58m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…
Macomer, Nuraghe Mura Sauccu
Il monumento si trova nelle immediate vicinanze di un altro nuraghe, il Mandras. Si tratta di un monotorre (munito di una sola torre) caratterizzato…
Nuraghe Craba, Macomer
Il nuraghe Craba, situato nel comune di Macomer, al confine con il comune di Borore, è del tipo monotorre. L’ingresso, posto a est/sud-est, è…
Nuraghe Sa Crabarza, Macomer
Il nuraghe Sa Crabarza, situato a pochi kilometri dal comune di Macomer,  all’interno di un’ area militare dismessa. Si tratta di un nuraghe monotorre…