Domus de janas Succoronis

Cronologia: Neolitico recente

Domus de janas Succoronis, Macomer

Domus de janas Succoronis, Macomer

Nei pressi dell’omonimo Nuraghe è presente una domus de janas, che però presenta l’ingresso occluso.

E’ in precarie condizioni. Attualmente l’interno è accessibile da uno squarcio apertosi sulla copertura della seconda cella. Internamente è ingombra di macerie e non visitabile, tuttavia si osserva la cura usata nella rifinitura dei due ambienti decorati da lesene e comunicanti attraverso un elegante portello modanato. E’ sicuramente costituita da due celle disposte su un asse verticale. Non è visibile il portello di ingresso occultato dal deposito esterno.

Il monumento è facimente individuabile e raggiungibile lungo la SS 129 bis in direzione Bosa. Si segnala comunque la pericolosità dell’accesso diretto per cui si consiglia di lasciare l’auto in corrispondenza dello slargo del dismesso casello Anas in prossimità del bivio per Pozzomaggiore ad un centinaio di metri dal nuraghe.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Privata
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs. 42/2004
Data provvedimento: 10/07/1980
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Informazioni utili

Ingresso: Visibile previa autorizzazione
Parcheggio: No
Distanza a piedi: 30m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 632m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…