Domus de janas Sos Mojos

Cronologia: Neolitico recente

Domus de janas Sos Mojos, Loculi

Foto di Denise Diana

Domus de janas Sos Mojos, Loculi

La domus de janas, inquadrabile nel Neolitico Recente, è scavata in un blocco di granito ai piedi del Montalbo, in territorio di Loculi. All’interno si trovano due celle di forma tondeggiante e l’ingresso è consentito grazie alla presenza di due aperture rettangolari realizzate in due momenti diversi.

Il sito risulta particolarmente interessante perché rappresenta un caso isolato di domus appartenente al Neolitico Recente in tutto il territorio che va da Nuoro- Marreri a Siniscola.

E’ facilmente raggiungibile provenendo da Loculi e imboccando via S. Pietro; dopo circa 1 km svoltare a destra e seguire la strada per 1,6 km. Svoltare nuovamente a destra e proseguire per altri 1,7 km. A questo punto, dopo aver imboccato la strada a sinistra e averla seguita per poco più di 4 km, si ritroverà il sito alla propria destra.

 

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Pubblica
Tipo provvedimento: D. D.R., D. Lgs. 42/2004 art. 10
Data provvedimento: 08/10/2010
Numero provvedimento: 123
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Contributore esterno

Denise Diana

Informazioni utili

Parcheggio: No
Distanza a piedi: 60m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 130m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Cugui, Arbus
Il nuraghe a corridoio Cugui, situato a pochi chilometri dal comune di Arbus, è un monumento complesso, di grandi dimensioni, costruito con massi semi…
Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…