Domus de janas San Sebastiano

Cronologia: Neolitico recente

Domus de janas San Sebastiano, Buddusò

Foto di Denise Diana

Domus de janas San Sebastiano, Buddusò

La domus presenta uno spazio che precede la cella vera e propria chiamato anticella, caratterizzato da una pianta rettangolare e da una copertura a volta piatta con angoli smussati.

La cella si presenta con una pianta allungata e copertura simile a quella dell’anticella; dalla cella è possibile, inoltre, accedere ad altri ambienti più piccoli attraverso portelli ricavati nelle pareti laterali e sulla parete di fondo.

Il sito si trova all’interno del tessuto urbano di Buddusò ed è dunque facilmente raggiungibile procedendo in direzione nordest da corso Umberto I verso corso Umberto; da qui, continuare su corso Vittorio Emanuele e svoltare a sinistra verso piazza Commendator Fumu. Dopo circa 70 m, proseguire dritto su via S. Quirico e subito dopo svoltare a destra prendendo via Daniele Manin; svoltare nuovamente a destra e prendere via Massimo D’Azeglio e, dopo circa 240 m, svoltare a sinistra su via Francesco Petrarca. Si consiglia di svoltare nuovamente a sinistra dopo una cinquantina di metri e si arriverà a destinazione.

Gallery

Bibliografia

Contributore esterno

Denise Diana

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Distanza a piedi: 14m
Difficoltà: Facile
Altitudine: 710m
Bar: No

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…