Domus de janas San Sebastiano

Cronologia: Neolitico recente

Buddusò, Domus de janas San Sebastiano

Foto di Denise Diana

Buddusò, Domus de janas San Sebastiano

La domus presenta uno spazio che precede la cella vera e propria chiamato anticella, caratterizzato da una pianta rettangolare e da una copertura a volta piatta con angoli smussati.

La cella si presenta con una pianta allungata e copertura simile a quella dell’anticella; dalla cella è possibile, inoltre, accedere ad altri ambienti più piccoli attraverso portelli ricavati nelle pareti laterali e sulla parete di fondo.

Il sito si trova all’interno del tessuto urbano di Buddusò ed è dunque facilmente raggiungibile procedendo in direzione nordest da corso Umberto I verso corso Umberto; da qui, continuare su corso Vittorio Emanuele e svoltare a sinistra verso piazza Commendator Fumu. Dopo circa 70 m, proseguire dritto su via S. Quirico e subito dopo svoltare a destra prendendo via Daniele Manin; svoltare nuovamente a destra e prendere via Massimo D’Azeglio e, dopo circa 240 m, svoltare a sinistra su via Francesco Petrarca. Si consiglia di svoltare nuovamente a sinistra dopo una cinquantina di metri e si arriverà a destinazione.

Gallery

Bibliografia

Contributore esterno

Denise Diana

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Distanza a piedi: 14m
Difficoltà: Facile
Altitudine: 710m
Bar: No

Ti potrebbero interessare anche

Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…
Macomer, Nuraghe Mura Sauccu
Il monumento si trova nelle immediate vicinanze di un altro nuraghe, il Mandras. Si tratta di un monotorre (munito di una sola torre) caratterizzato…
Nuraghe Craba, Macomer
Il nuraghe Craba, situato nel comune di Macomer, al confine con il comune di Borore, è del tipo monotorre. L’ingresso, posto a est/sud-est, è…
Nuraghe Sa Crabarza, Macomer
Il nuraghe Sa Crabarza, situato a pochi kilometri dal comune di Macomer,  all’interno di un’ area militare dismessa. Si tratta di un nuraghe monotorre…
Perdasdefogu, Grotta Tueri
La grotta è stata utilizzata in età nuragica per la deposizione dei defunti appartenenti probabilmente ad una comunità qui stanziata. A partire dagli anni…