Domus de janas S’acqua salida

Cronologia: 3200-2800 a.C.

Domus de janas S'acqua salida, Pimentel

Foto di Federica Paulis

Domus de janas S'acqua salida, Pimentel

La necropoli di S’Acqua Salida è considerata tra le più rilevanti del territorio sardo. L’area funeraria è costituita da nove tombe ipogee realizzate in due distinti banchi di arenaria posti a 150 metri di distanza tra di loro. Sul bancone roccioso del gruppo tombale A sono presenti un focolare e dodici coppelle.

Le domus de janas si distinguono tra loro per forma e dimensioni. Alcune di esse presentano decorazioni raffiguranti protomi taurine, spirali e altri motivi dipinti con ocra oppure elementi architettonici scolpiti nelle pareti. Si caratterizzano inoltre per la presenza di coppelle ricavate nel pavimento e di diversi focolari.

Per raggiungere l’area dal centro abitato di Pimentel, occorre imboccare la strada per Guasila, e dopo circa 2 km svoltare a sinistra in una strada sterrata, seguendo i cartelli turistici. Dopo circa 300 metri, l’area archeologia apparirà sulla sinistra.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Pubblica
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex art. 12 D. Lgs. 42/2004

Informazioni utili

Ingresso: Libero

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…