Domus de janas Ordari

Cronologia: Neolitico recente

Domus de janas Ordari, Silanus

Domus de janas Ordari, Silanus

Scavate sul fianco di un affioramento roccioso.

Si tratta di due tombe preistoriche. All’esterno si presentano con un piccolo portello d’accesso che immette in due basse camere collegate tra loro.
In cima alla collina, per chi volesse affrontare la breve ascesa, sono presenti i bassi ruderi del Nuraghe monotorre Ordari.

Sulla provinciale Bortigali – Silanus a poco più di 2 km dalla periferia est di Bortigali e a non più di 500 dai ruderi della chiesa di S.Martino, è facilmente individuabile sulla sinistra il portello di accesso alla domus I. lasciata la macchina a bordo strada si sale lungo il pendio della collina per circa 40 metri. La domus II è più a Nord dietro il crinale.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Privata
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs.1089/1939 art. 2, 3
Data provvedimento: 17/06/1975
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Informazioni utili

Sentiero segnalato: No
Difficoltà: Facile
Altitudine: 450m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…