Domus de janas La Rocca – Museo etnografico Tradizioni popolari dell’Anglona

Cronologia: IV millennio a.C. – XIX secolo

Domus de janas La Rocca, Sedini

Foto di Domenico Sanna

Domus de janas La Rocca, Sedini

Ai margini del centro storico di Sedini si trova uno dei più importanti e singolari monumenti della Sardegna: la domus de janas “La Rocca”, un grande masso calcareo scavato completamente nel neolitico recente (3500/2700 a.C.), per realizzarvi una necropoli.

Riutilizzata fin dal medioevo come abitazione, fu successivamente ampliata e trasformata in prigione temporanea probabilmente dell’inquisizione spagnola nel XVI secolo. Divenne poi un’abitazione utilizzata fino a pochi anni fa. Il complesso si presenta oggi come una serie di ambienti di varie epoche (dal Neolitico al Medioevo, all’Ottocento) ricavati nella roccia viva, separati e integrati fra loro con solai e muratura, per un totale di 129 mq distribuiti su tre livelli.

All’interno ha sede il Museo Etnografico “Tradizioni popolari dell’Anglona”. In due sezioni ospita una mostra etnografico-antropologica di oggetti e utensili di uso quotidiano, domestici e da lavoro, a partire dal 1700. La casa-museo è costituita da più ambienti medioevali collegati fra loro con scale e botole ricavate nella viva roccia. L’esposizione si compone di circa 600 pezzi, legati alla tradizione agro-pastorale della comunità di Sedini e dell’Anglona. Vi si possono ammirare anche pregevoli ricostruzioni di vari ambienti di vita, tra cui spicca la camera da letto, il magazzino e quelle che dovevano essere probabilmente le carceri spagnole.

Al primo piano è presente una mostra fotografica sul territorio di Sedini (paesaggio, siti archeologici, flora e fauna) e sui suoi monumenti. Infine la parte archeologica, con la domus de janas intatta completamente visitabile.

Gallery

Contributore esterno

Domenico Sanna – Cooperativa SETIN arl

Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 150m
Bar: Si
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…
Macomer, Nuraghe Mura Sauccu
Il monumento si trova nelle immediate vicinanze di un altro nuraghe, il Mandras. Si tratta di un monotorre (munito di una sola torre) caratterizzato…
Nuraghe Craba, Macomer
Il nuraghe Craba, situato nel comune di Macomer, al confine con il comune di Borore, è del tipo monotorre. L’ingresso, posto a est/sud-est, è…
Nuraghe Sa Crabarza, Macomer
Il nuraghe Sa Crabarza, situato a pochi kilometri dal comune di Macomer,  all’interno di un’ area militare dismessa. Si tratta di un nuraghe monotorre…