Domus de Janas di Luzzanas

Cronologia: Neolitico recente

Benetutti, Domus de janas di Luzzanas

Foto di Denise Diana

Benetutti, Domus de janas di Luzzanas

La domus de janas di Luzzanas (detta anche Tomba del Labirinto) si trova nel territorio del comune di Benetutti. Si tratta di una grotticella funeraria risalente al Neolitico Recente; fa parte della piccola necropoli di Sa Menta, di cui si conosce una seconda tomba, costruita su un basamento di tufo.

L’ipogeo si articola secondo uno “sviluppo centripedo”. Il vano centrale presenta sulla destra un portello, in cui vi è incisa una figura “a labirinto” di tipo cretese, che dà il nome all’ipogeo. Accanto al motivo ” a labirinto”, sono presenti altre incisioni non ancora ben interpretate. Tali incisioni sono state attribuite, da vari studiosi, a un periodo successivo rispetto alla costruzione della domus de janas.

Il sito è raggiungibile dal comune di Benetutti imboccando la S.P. 22 per circa 2,5 km; svoltare a destra verso la S.P. 86 (direzione San Saturnino) e proseguire per circa 5,6 km. Svoltare a destra (direzione Bultei) e proseguire per 1,5 km, fino al raggiungimento di un cancello di colore rosso. Il sito va raggiunto a piedi percorrendo circa 280 m.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Tipo provvedimento: D.M., L. 1089/1939 art. 2, 3
Data provvedimento: 19/01/1966
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Contributore esterno

Denise Diana

Informazioni utili

Distanza a piedi: 280m
Difficoltà: Media difficoltà
Altitudine: 410m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…