Domus de Janas di Ludurru

Cronologia: IV millennio a.C

Necropoli di Ludurru, Buddusò

Foto di Antonia Marroni

Necropoli di Ludurru, Buddusò

Scavata lungo un affioramento granitico in un altopiano del Monte Acuto, a nord del centro abitato di Buddusò, si trova la necropoli di Ludurru. Si tratta di Domus de Janas, chiamate dal popolo isolano anche “Concheddas”, molto affascinanti per la complessità delle sale e le decorazioni.

Il complesso, nella facciata anteriore, presenta tre sportelli che danno accesso a tre diversi ordini di camere e loculi, a gruppi ben distinti. Il portello dell’ingresso è ornato di una cornice rilevata nello stesso calcare. Il primo vano a forno, con pavimentazione leggermente inclinata, ha il lato anteriore semicircolare e misura m 2,85 per 4,15 con m 1,85 di altezza. Il pavimento è solcato da piccoli canaletti per lo scolo delle acque d’infiltrazione.

Sulle quattro pareti lisce, quasi levigate, si notano delle cornici sagomate eseguite con una sorprendente finezza d’arte e pochi resti di pitture a linee verticali parallele equidistanti, che dovevano avere un significato simbolico, connesso con il culto funebre.

Tra i primi a dar notizia di questi monumenti, oltre il La Marmora, furono il Bresciani nel 1861 e lo Spano nel 1864.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex art. 12 D. Lgs. 42/2004

Informazioni utili

Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 500m
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…