Domus de janas di Fossada

Cronologia: Neolitico recente

Escalaplano, Domus de janas di Fossada I

Foto di Denise Diana

Escalaplano, Domus de janas di Fossada I

Affacciate sul territorio di Escalaplano, le domus de janas di Fossada risultano di dimensioni abbastanza ridotte ma con forme abbastanza diversificate. Alcune raccolte di superficie hanno permesso di individuare in loro prossimità resti di materiale litico in ossidiana e selce tanto da far ipotizzare la vicina presenza di officine di lavorazione neolitiche.

Procedere dal comune di Escalaplano in direzione sud-ovest partendo da Corso Sardegna/SP13 verso vico Milite Ortu; dopo meno di un chilometro, svoltare a destra e prendere SP10. Continuare sulla stessa strada per poco più di 2 km e svoltare a sinistra. Dopo 600 m, prendere la strada a sinistra tenendo conto che si tratta di una strada a traffico limitato e dopo una sessantina di metri ci si ritroverà il sito sulla sinistra.

Gallery

Bibliografia

Contributore esterno

Denise Diana

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Distanza a piedi: 37m
Difficoltà: Facile
Altitudine: 352m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…