Domus de janas di Biralò

Cronologia: Neolitico recente

Domus de janas di Biralò, Buddusò

Foto di Denise Diana

Domus de janas di Biralò, Buddusò

La domus de janas di Biralò, situate a pochi chilometri dal comune di Buddusò, si compone di due tombe.

La tomba I presenta un’unica grande cella e due piccole nicchie. Il portello d’accesso, che risulta manomesso nella parte superiore, immette nella cella a pianta rettangolare e con volta piatta. Al centro della cella sono presenti due colonne di forma cilindrica, mentre, nella parte destra della tomba, è stata ricavata una nicchia di pianta semicircolare e con volta piatta, caratterizzata dalla presenza di tre piccole aperture nel fondo. Una seconda nicchia, fortemente compromessa, è presente in posizione angolare rispetto alla parete di fondo.

A breve di stanza di trova la Tomba II, detta anche Conchedda de Biralò, caratterizzata da uno schema planimetrico a forma di “T”. Il vestibolo, di pianta rettangolare, immette nell’anticella A attraverso un portello.

La cella A, a pianta sub rettangolare, presenta la parete di fondo absidata e la volta piatta. Sulla parete destra è presente un portello che permette l’accesso alla cella B mentre, nel lato opposto, è visibile un altro portello che immette nella cella C.

Il sito è raggiungibile dal comune di Buddusò percorrendo la SS 389 di Buddusò e del Correboi, direzione Sassari, per circa 1,8 km. Successivamente, svoltare a destra in Località Biralò e procedere per altri 1,8 km. Il sito si trova sulla destra.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Tipo provvedimento: L. 1089/1939 art. 2,3
Data provvedimento: 15/01/1968
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Contributore esterno

Denise Diana

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Distanza a piedi: 45m
Sentiero segnalato: No
Difficoltà: Facile
Altitudine: 616m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…
Macomer, Nuraghe Mura Sauccu
Il monumento si trova nelle immediate vicinanze di un altro nuraghe, il Mandras. Si tratta di un monotorre (munito di una sola torre) caratterizzato…
Nuraghe Craba, Macomer
Il nuraghe Craba, situato nel comune di Macomer, al confine con il comune di Borore, è del tipo monotorre. L’ingresso, posto a est/sud-est, è…
Nuraghe Sa Crabarza, Macomer
Il nuraghe Sa Crabarza, situato a pochi kilometri dal comune di Macomer,  all’interno di un’ area militare dismessa. Si tratta di un nuraghe monotorre…
Perdasdefogu, Grotta Tueri
La grotta è stata utilizzata in età nuragica per la deposizione dei defunti appartenenti probabilmente ad una comunità qui stanziata. A partire dagli anni…