Domus de janas Riu Sa Mela

Cronologia: IV Millennio a.C

Domus De Janas Riu Sa Mela

Foto di Alessandro Angioni

Il sito si compone di due ipogei neolitici scavati nell’arenaria. Nella prima sepoltura sono presenti un’anticella e dei letti funerari sopraelevati, le pareti dell’ipogeo furono lavorati in alcuni punti a martellina. Nonostante l’erosione causata dagli ambienti atmosferici, sono ancora visibili i rilievi a forma di protome taurina stilizzata realizzati nelle due colonne della tomba. I due ipogei fanno parte della tipologia di tombe a sviluppo orizzontale, con ingresso a vista scavato nel bancone roccioso. Per tale motivo le due domus de janas erano visibili e monumentali. Questa loro caratteristica potrebbe far supporre anche un loro uso come marcatori territoriali da parte delle comunità neolitiche del luogo.

Per raggiungere il sito da Guasila occorre uscire da via Serrenti e svoltare a sinistra al bivio dopo circa 600 metri. Percorrere quindi la stradina per circa 1300 metri, la necropoli si trova sulla sinistra.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…