Dolmen Loelle

Cronologia: Neolitico – Eneolitico

Dolmen di Loelle, Buddusò

foto di Marco Cocco

Dolmen di Loelle, Buddusò

Poco distante dall’omonimo nuraghe, il dolmen Loelle  appare in parte crollato. Si tratta di un dolmen di tipo semplice in lastre di granito.

La camera, forse originariamente quadrangolare, è delimitata da tre grossi ortostati posti a treppiede che reggono una grande e spessa tavola di copertura di forma tondeggiante.
I massi ortostatici, appena sbozzati, poggiano sulla nuda roccia, in lieve pendenza.
Il lastrone di copertura presenta sulla superficie superiore una serie di canalette, in apparenza naturali.

Uscire da Buddusò in direzione Bitti prendendo a S. S. 389. Circa 200 m. prima dell’area archeologica di Loelle il dolmen si trova sulla destra, ben visibile dalla strada.

Gallery

Bibliografia

Contributore esterno

Marco Cocco

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…
Macomer, Nuraghe Mura Sauccu
Il monumento si trova nelle immediate vicinanze di un altro nuraghe, il Mandras. Si tratta di un monotorre (munito di una sola torre) caratterizzato…
Nuraghe Craba, Macomer
Il nuraghe Craba, situato nel comune di Macomer, al confine con il comune di Borore, è del tipo monotorre. L’ingresso, posto a est/sud-est, è…
Nuraghe Sa Crabarza, Macomer
Il nuraghe Sa Crabarza, situato a pochi kilometri dal comune di Macomer,  all’interno di un’ area militare dismessa. Si tratta di un nuraghe monotorre…
Perdasdefogu, Grotta Tueri
La grotta è stata utilizzata in età nuragica per la deposizione dei defunti appartenenti probabilmente ad una comunità qui stanziata. A partire dagli anni…