Costa di Forrola, Baunei

Foto di Claudio Kalb

Costa di Forrola, Baunei

La costa di Forrola e l’omonima spiaggia si trovano a ridosso del monumento naturale di Pedra Longa, verso nord, nel Golfo di Orosei, nel territorio del comune di Baunei.

La spiaggia, di piccole dimensioni è caratterizzata da tratti sabbiosi alternati a ghiaie e ciottoli calcarei, di colore chiaro, arrotondati e levigati dall’azione del mare.

L’acqua del mare è trasparente e cristallina con colori tra il verde smeraldo e l’azzurro, come tipico di questa zona dell’isola. Il fondale è mediamente basso e prevalentemente sabbioso.

Un’altra piccola spiaggia chiude questo tratto di costa, a ridosso di Punta Calettino, verso nord.

Alle spalle della costa si erge il massiccio di Punta Giradili (732 m s.l.m.), che rappresenta una delle falesie più alte del Mediterraneo.

La vegetazione è caratterizzata dalla presenza di ginepri e delle essenze tipiche della macchia mediterranea, che crescono lungo le piccole valli dei ruscellamenti verso mare.
Nella scarpata che inizia alla base di Punta Giràdili, le piante di oleandro rivelano la presenza di un’emergenza d’acqua dolce chiamata sorgente di Bauss (Funtana Bausu). Da qui si genera un breve corso d’acqua che si getta in mare, formando la piccola omonima cascata. Nelle annate particolarmente piovose la cascata ha una portata d’acqua consistente anche durante il periodo estivo.

Sul versante verso mare si rileva la presenza di due grotte: Grotta Isparausu, facilmente raggiungibile a mezza costa; Grotta S’Erriu Mortu, raggiungile attraverso una scaletta di legno sistemata al suo ingresso.
Nella zona si segnala anche la Cengia Giradili, un sentiero scavato naturalmente (cengia) sulla parete rocciosa del monte omonimo, da cui è possibile osservare uno scorcio suggestivo sul Golfo di Arbatax.

La spiaggia risulta poco frequentata anche durante il periodo estivo a causa delle difficoltà d’accesso. A piedi, si raggiunge tramite un sentiero che si diparte dal percorso principale della prima tappa del “Selvaggio blu”. Oppure, il tratto di costa può essere facilmente raggiungibile via mare.

La costa di Forrola ricade nel territorio del Sito di Interesse Comunitario (SIC) “Golfo di Orosei” (ITB020014) afferente alla Rete Natura 2000.

Gallery

Proprietà: Pubblica
Tipo provvedimento: Istituzione del SIC
Data provvedimento: 08/08/2019
Numero provvedimento: D.M. 08/08/2019

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Difficile
Altitudine: 1m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Sa Caletta, Buggerru
Sa Caletta, spesso nota anche come Cala Lunga, si trova in territorio comunale di Buggerru, in provincia del Sud-Sardegna all’interno della profonda insenatura di…