Complesso nuragico Sos Nurattolos

Cronologia: Nuragico

Sos Nurattolos, Alà dei Sardi

foto di Giovanni Galzerano

Sos Nurattolos, Alà dei Sardi

Il complesso di Sos Nurattolos sorge a circa mille metri d’altezza, su un altopiano granitico dal quale domina l’altopiano di Buddusò e le vallate circostanti.

Il sito comprende una fonte sacra, un tempietto a megaron e alcune capanne.

La fonte sacra è situata all’interno di un cortile circolare dotato di accesso laterale a gradini. La pianta è rettangolare con facciata in antis. La cella principale presenta panche in muratura alle pareti e vano del pozzo circolare con copertura a tholos ancora intatta. All’interno del cortile si trova una grande capanna circolare, forse un locale di servizio relativo alle attività cultuali.

Sulla cima dell’altura sorge il tempietto “a megaron”, con pianta rettangolare a pareti laterali aggettanti che si conservano per un’altezza notevole. Il tempietto è circondato da un recinto ellittico. Il recinto include anche una struttura singolare costituita da due ambienti circolari posti uno dentro l’altro, apparentemente privi di ingressi.

A breve distanza, ad una quota più elevata, gli scavi hanno messo in luce una grande capanna con bancone-sedile alla base, della tipologia delle cosiddette “capanne delle riunioni” rinvenute in numerosi villaggi nuragici.

Dal centro di Alà seguire le indicazioni per la zona archeologica di Sos Nurattolos. Giunti alla piazzola di sosta parcheggiare e prendere il sentiero con gradini che porta in cima.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Pubblica
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale L. 1089/1939
Data provvedimento: 05/03/1989
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 1005m

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…