Vasto complesso di edifici estesi in un’area di circa 4 ettari, in un suggestivo contesto sull’altopiano di Serri.
In prossimità della chiesetta omonima, si conservano numerosi resti della civiltà nuragica tra i quali un nuraghe a corridoio a cui fece seguito un nuraghe a tholos, il villaggio con tutte le caratteristiche strutture comunitarie di varia tipologia tra cui i cosiddetti recinti delle feste e delle riunioni federali, il tempio a pozzo e il cosiddetto tempio ipetrale, che conferiscono all’area una prevalente definizione sacrale; la casa del capo sorge, isolata, a nord, fiancheggiata da una muraglia. Numerosi i bronzetti rinvenuti nell’area.
Nell’altopiano, al di sopra delle strutture nuragiche, è documentato anche un villaggio di Periodo Romano.
Da Serri seguire la Strada comunale Santa Vittoria, dopo circa 4 km si arriva al sito.