Complesso nuragico Santa Vittoria

Cronologia: Nuragico

Villaggio nuragico di S. Vittoria Serri

foto di: Coop l'acropoli

Villaggio nuragico di S. Vittoria Serri

Vasto complesso di edifici estesi in un’area di circa 4 ettari, in un suggestivo contesto sull’altopiano di Serri.

In prossimità della chiesetta omonima, si conservano numerosi resti della civiltà nuragica tra i quali un nuraghe a corridoio a cui fece seguito un nuraghe a tholos, il villaggio con tutte le caratteristiche strutture comunitarie di varia tipologia tra cui i cosiddetti recinti delle feste e delle riunioni federali,  il tempio a pozzo e il cosiddetto tempio ipetrale, che conferiscono all’area una prevalente definizione sacrale; la casa del capo sorge, isolata, a nord, fiancheggiata da una muraglia. Numerosi i bronzetti rinvenuti nell’area.

Nell’altopiano, al di sopra delle strutture nuragiche, è documentato anche un villaggio di Periodo Romano.

Da Serri seguire la Strada comunale Santa Vittoria, dopo circa 4 km si arriva al sito.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs. 42/2004
Data provvedimento: 17/05/2011
Numero provvedimento: Decreto 85/2011
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano
Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Altitudine: 608m
Bar: Si
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…