Parco Archeologico di Seleni

Cronologia: Nuragico

Area archeologica Bosco Seleni, Lanusei

Foto di: LA NUOVA LUNA SOC. COOP. A R.L

Area archeologica Bosco Seleni, Lanusei

Il complesso nuragico di Seleni si trova all’interno dell’omonima foresta, a 6 km da Lanusei e a 978 metri di altitudine, in una cornice ambientale caratterizzata da una fitta copertura di lecci, roveri, castagni e pioppi.

Il notevole interesse archeologico è dato dalla non comune concentrazione di strutture di difesa e controllo del territorio, di strutture civili, di monumenti eretti in funzione di memoria e celebrazione dei defunti e di culto. Tale ricchezza, unita al prezioso ambiente naturale, giustifica la denominazione di “Parco Archeologico”.

Il sito, nella sua parte attualmente visitabile, è formato da due tombe dei giganti e da un villaggio nuragico che comprende i resti di un nuraghe complesso e alcune capanne. Ma l’area del Seleni conserva anche i resti di tre pozzi sacri e un’area abitativa di circa 200 capanne, che non è ancora stata interessata da scavi.
Non è azzardato ipotizzare che la piana del Seleni e le sue immediate adiacenze – come la zona denominata Perd’e Froris, in cui sono state rinvenute fornaci per la fusione dei metalli – fossero interamente abitate, e che l’insediamento fosse di grande importanza per l’intera zona. Lo confermano i ritrovamenti di oggetti provenienti dal Vicino Oriente, testimonianza di contatti con culture lontane, e la longevità del sito, la cui durata va dal Bronzo Medio (XV sec. a. C.) fino all’età del Ferro (VI sec. a. C.).

Gallery

Bibliografia

Contributore esterno

LA NUOVA LUNA SOC. COOP. A R.L

Informazioni utili

Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…
Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…