Complesso nuragico di Monti ‘e Nuxi

Cronologia: XII-VIII sec. a.C.

Complesso nuragico di Monti 'e Nuxi, Esterzili

Foto di Francesco Manconi Quesada

Complesso nuragico di Monti 'e Nuxi, Esterzili

Il sito di Monti ‘e Nuxi, situato a pochi km dal comune di Esterzili, è un complesso nuragico oggetto di campagne di scavo dal 2008 al 2010. Il villaggio sorse attorno al XIV sec. a.C. e raggiunse il suo apice attorno al XII-VIII sec. a.C., divenendo un santuario dedicato al culto delle acque. Il complesso è composto da capanne abitative, si cui solo alcune indagate, e quattro fonti sacre, di cui una monumentale, il tutto cinto da una muraglia megalitica.

Nel settore a monte dell’insediamento è presente una “sala delle adunanze“, a cui si accede tramite un cortile gradonato con grandi blocchi di scisto. Da qui, attraverso una porta architravata, si accede a una camera circolare lastricata, dotata di un basso sedile a giro e di una grande base per mensa rituale. Lungo il muro si aprono cinque nicchie, mentre sul pavimento è presente un foro circolare posto in comunicazione con una piccola conca dove si raccoglie l’acqua proveniente dalla fonte sacra, posta a sinistra dell’ingresso della sala.

La fonte presenta un accesso architravato che conduce, tramite una breve scala, alla camera dell’acqua, dove è ancora presente l’acqua sorgiva.

Il sito è raggiungibile dal comune di Esterzili percorrendo la SP 53, direzione “Area Archeologica Monte Santa Vittoria”, per circa 4,5 km. Il sito si trova sulla sinistra.

Gallery

Bibliografia

Contributore esterno

Francesco Manconi

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Distanza a piedi: 16m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 1140m
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…