Complesso nuragico di Alvu

Cronologia: Nuragico

Nuraghe Alvu, Pozzomaggiore

Foto di Raffaella Spanedda

Nuraghe Alvu, Pozzomaggiore

Arroccato sul ciglio del pianoro, il Nuraghe Alvu colpisce il visitatore che percorre la SS292 per le sue dimensioni e per il pittoresco bicromatismo.

I suoi costruttori, su di una base di pietra vulcanica scura, nella parte alta della torre principale hanno utilizzato un calcare bianco, che sorprende ancora oggi chi si ferma ad ammirare il monumento.
Scavato a più riprese, il Nuraghe complesso presenta un’articolazione con torri esterne, un cortile e una torre centrale. Entro quest’ultima, oltre alle classiche nicchie laterali e alla scala per il piano superiore, è interessante l’apprestamento di un focolare costituito da cunei con la parte esterna arrotondata e, vicino, la costruzione di un pozzo.

Da Pozzomaggiore percorrere la S.S. 272 per circa 1, 7 km, il sito sarà visibile dalla strada all’interno del terreno che costeggia la strada.

Gallery

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex. art. 12 D. Lgs 42/2004

Informazioni utili

Ingresso: Visibile previa autorizzazione
Parcheggio: Si
Altitudine: 433m

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…