Nuraghe Ardasai, Seui

Nuraghe Ardasai, Seui

Il complesso archeologico di Ardasai si trova alle pendici del Monte Tònneri, una delle vette più alte del Massiccio del Gennargentu, nel cuore della Foresta di Montarbu.
Risalente al periodo storico del Bronzo Medio (1500-1200 a.C. circa), l’area comprende un nuraghe complesso, costruito su una sporgenza rocciosa, un villaggio di capanne, situato nel pianoro sottostante intorno al nuraghe, una fonte sacra nuragica e una tomba di giganti.

Il nuraghe complesso, in pietra calcarea, è costituito da una torre principale, circondata da una spessa muraglia, e da due torri secondarie a essa appoggiate.
La torre principale, in origine a più piani, conserva attualmente solo quello inferiore e la scala che conduceva a quelli superiori.
Il piano inferiore presenta un corridoio che conduce alla camera interna a pianta circolare dotata di copertura a tholos, oggi in parte crollata.
Le torri secondarie, più piccole, sono in parte distrutte. In una di esse è ancora visibile la scala che conduceva ai piani superiori.

l villaggio è costituito da capanne in pietra a pianta circolare e ovale.

Si trovano poco distanti dal nuraghe una fonte sacra nuragica, legata alle attività cultuali del sito, e una tomba di giganti di piccole dimensioni conservata in parte.

Il sito è raggiungibile partendo dal centro abitato di Seui. Si percorre la SS 198 per Lanusei fino alla Casa Cantoniera di Arcueri. La cantoniera con relativo incrocio si trovano sul lato sinistro della strada. Si prende la strada per Montarbu e Perda Liàna e si procede sempre dritti senza imboccare nessuna delle deviazioni presenti lungo il cammino. Dopo aver percorso circa 12 km, si vedrà sul lato sinistro della strada il nuraghe.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs. 42/2004 art. 10 c.1 e art. 13
Data provvedimento: 21/10/2020
Numero provvedimento: 124/2020
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Cugui, Arbus
Il nuraghe a corridoio Cugui, situato a pochi chilometri dal comune di Arbus, è un monumento complesso, di grandi dimensioni, costruito con massi semi…
Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…