Complesso di Monte Baranta

Cronologia: 2500-2200 a.C.

Monte Baranta

Foto di Andrea Mura

L’area archeologica di Monte Baranta è ubicata sul bordo del pianoro trachitico omonimo, a circa 2 km dall’abitato di Olmedo. Il sito costituisce uno dei più importanti esempi d’insediamento fortificato prenuragico accostato alla cultura di “Monte Claro”.

L’insediamento consta di una muraglia megalitica lunga circa 100m che protegge un piccolo abitato costituito da 6 capanne (nelle quali fu trovato un considerevole quantitativo di ceramica esclusivamente di cultura Monte Claro) di cui oggi resta solo un filare di base e da un recinto torre. All’esterno della muraglia è invece presente un menhir non rifinito, disteso al suolo, e un circolo megalitico che inglobava nel suo perimetro.

Il recinto torre si trova in posizione dominante sulla scarpata in forma a zoccolo di cavallo.  Si innalza per circa 3,5 m con uno spessore considerevole di 6,5 m, era inoltre presente una scala che portava ad una sorta di cammino di ronda.

Il circolo megalitico è formato da circa 80 lastroni delimitanti un’area circolare del diametro di circa 10 m.

Per raggiungere l’area da Olmedo percorrere la strada SP 19 in direzione Alghero per circa 1.2 Km. Qui svoltare a sinistra, seguendo le indicazioni turistiche, per una strada sterrata e percorrerla per 850 metri. Giunti all’area di parcheggio un sentiero pedonale, lungo circa 700 m, condurrà sul pianoro dove si sviluppa il complesso archeologico.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Privata
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs.1089/1939 art. 2, 3
Data provvedimento: 01/02/1965
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 700m
Difficoltà: Media difficoltà
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Cugui, Arbus
Il nuraghe a corridoio Cugui, situato a pochi chilometri dal comune di Arbus, è un monumento complesso, di grandi dimensioni, costruito con massi semi…
Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…