Museo Archeologico Domu Nosta

Museo archeologico Domu Nosta, Senorbì

Foto di Soc. Sa Domu Nosta

Museo archeologico Domu Nosta, Senorbì

Il MADN, Museo Archeologico Domu Nosta, si trova nel centro storico di Senorbì. Ha sede in quella che fu la dimora della famiglia Carmelita. Il complesso museale si articola attorno all’antica casa, disposta su due piani e dotata di ampio loggiato.

Il percorso si articola in sei sale. Il primo ambiente al piano superiore introduce alla lunga storia dell’area di Senorbì, testimoniata da manufatti provenienti da vari siti. I reperti comprendono un ampio arco temporale che va dal Neolitico recente all’età Medievale (IV-III millennio a.C. – XIV secolo). La pregevole fattura dei reperti litici e le ricche decorazioni delle ceramiche esposte testimoniano il raffinato livello di vita raggiunto dalle genti che popolarono queste terre, nonché i loro importanti scambi con le regioni europee e il bacino del Mediterraneo.

La seconda e terza sala raccontano le vicende legate alla scoperta dell’antico sito di Monte Luna. In questa necropoli, tra il V e il III secolo a.C., furono sepolti gli abitanti dell’antistante collina di Santu Teru. Si distinguono gli oggetti d’ornamento che caratterizzavano le deposizioni dei defunti: numerosi monili in oro, argento, bronzo e ferro, collane, scarabei, amuleti realizzati in diaspro, avorio, vetro e pasta vitrea. La quarta sala custodisce un eccezionale documento epigrafico risalente alla prima età imperiale romana. Si tratta dell’epigrafe marmorea di Marcus Arrecinus Aelius, rinvenuta nelle campagne di Senorbì, in località Bau Tellas.

Nel quinto ambiente hanno sede gli allestimenti temporanei, mentre l’ultima sala ospita una copia dell’idolo di Dea Madre  conservato al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, rinvenuto nel 1935 in territorio di Turriga.

Oltre a queste sei sale, è possibile apprezzare la Sezione Demoetnoantropologica, rappresentata da un vano cucina dotato di forno originale e arredato secondo il tradizionale stile campidanese.

Gallery

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Decreto Commissione regionale patrimonio culturale
Data provvedimento: 17/01/2014
Numero provvedimento: 7
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Contributore esterno

Elisabetta Frau – Responsabile Scientifico Civico Museo MADN e Parco Archeologico di Monte Luna, Senorbì (SU)

Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Bar: Si
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…