Dolmen di Ciuledda

Cronologia: Fine IV-inizio III millennio a.C.

Dolmen Ciuledda

Foto di Letizia Fraschini

Dolmen Ciuledda_2_Luras

Il Dolmen di Ciuledda è stato costruito su un bancone di roccia granitica in una piccola conca pianeggiante. La zona è caratterizzata dalla presenza di numerosi massi erratici e cavità con canalette naturali, forse parzialmente adattate dall’uomo, che costituiscono un ottimo sistema di deflusso delle acque piovane attorno al monumento.

La sepoltura presenta una pianta semicircolare con ingresso rivolto a sud-est, ed è formata da lastre verticali infisse nel terreno. La parete di fondo è costituita da due lastre sovrapposte, mentre la copertura è ricavata da un unico blocco poligonale, lungo oltre 3 metri e largo 2 metri e mezzo.

Per raggiungere il monumento da Luras si esce sulla SP 10, in direzione di Luogosanto. Qui si svolta a destra nell’ultima strada del paese (via Ariosto) e la si percorre sino alla fine. Si seguono le indicazioni proseguendo a destra per poche centinaia di metri, su una stradina in discesa. Il dolmen sorge su un terreno recintato accessibile attraverso un cancelletto di legno.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Pubblica
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex art. 12 D. Lgs. 42/2004

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 150m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 470m

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…