Città di Bithia

Cronologia: Età fenicia e punica

Bithia, Domus de Maria

Bithia, Domus de Maria

L’antica città di Bithia sorge di fronte al meraviglioso mare di Chia.
Fu fondata dai Fenici intorno alla fine dell’ VIII sec. a. C., i Cartaginesi ne fecero poi uno dei più importanti empori del Mediterraneo.
La città continuò a prosperare anche in epoca romana, finché le incursioni dei pirati a partire dal sec. IV d. C. ne determinarono il declino.

Gran parte dei resti dell’antica città sono nascosti sotto terra o sommersi dal mare, che ogni tanto con le sue mareggiate fa riemergere qualche frammento di storia. Ad oggi non è stato possibile individuare con certezza la composizione del tessuto urbano. Tuttavia diverse campagne di scavo archeologico condotte a partire dalla prima metà del XIX secolo hanno permesso di identificare la probabile acropoli con edifici punici e resti di una cinta muraria presso il promontorio sul quale svetta la Torre Aragonese, un tempio dedicato al dio Bes, dal quale doveva provenire la statua in arenaria attualmente esposta al Museo Archeologico di Cagliari, una vasta necropoli con stratificazione di sepolture fenicie, puniche e romane.
Di fronte al promontorio, sull’isolotto Su Cardulinu, sono presenti i resti di un tophet fenicio e di un tempio punico. Gli scavi recentemente finanziati dal MiC si concentreranno sulla necropoli della spiaggia di Campana, dove le mareggiate degli ultimi anni hanno messo in luce alcune tombe, e sull’abitato individuato sulla collina nei pressi della torre.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Privata
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale L. 1089/1939, artt. 1, 3, 21
Data provvedimento: 25/03/1970
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Informazioni utili

Ingresso: Libero

Ti potrebbero interessare anche

Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…
Macomer, Nuraghe Mura Sauccu
Il monumento si trova nelle immediate vicinanze di un altro nuraghe, il Mandras. Si tratta di un monotorre (munito di una sola torre) caratterizzato…
Nuraghe Craba, Macomer
Il nuraghe Craba, situato nel comune di Macomer, al confine con il comune di Borore, è del tipo monotorre. L’ingresso, posto a est/sud-est, è…
Nuraghe Sa Crabarza, Macomer
Il nuraghe Sa Crabarza, situato a pochi kilometri dal comune di Macomer,  all’interno di un’ area militare dismessa. Si tratta di un nuraghe monotorre…