Area archeologica Sa Figu

Cronologia: Neolitico, Eneolitico, Età del Bronzo, Età del Ferro

Area Archeologica Sa Figu, Ittiri

Foto di Denise Diana

Area Archeologica Sa Figu, Ittiri

L’area ad uso funerario comprende undici tombe ipogeiche (sotterranee), un circolo megalitico e il basamento di un nuraghe o forse un protonuraghe, attribuibile quindi ad una fase più antica di diffusione di questi monumenti.

La necropoli, originatasi nell’arco temporale del Neolitico Recente/Eneolitico, presenta un piccolo gruppo di domus de janas; alcune sarebbero state realizzate in una fase più antica, neolitica, e solo successivamente (Età del Bronzo) trasformate in “domus a prospetto architettonico“, un tipo che prevede l’aggiunta presso la facciata di elementi tipici delle tombe dei giganti nuragiche, come la stele centinata (ovvero con cornice ricavata a rilievo) e l’esedra a forma di semicerchio. Accanto a queste tombe più antiche e ristrutturate furono anche impiantate nuove tombe ipogeiche.

In alcuni casi, soprattutto grazie all’esame di alcuni materiali di corredo rinvenuti all’interno delle domus, si è potuta accertare il riuso durante l’Età del Ferro.

Il recinto megalitico, formato da dieci grandi blocchi di pietra in posizione eretta (tranne uno adagiato) risalirebbe all’Eneolitico ed è stato interpretato come luogo di culto, destinato a qualche tipo di rituale a noi sconosciuto.

Il sito è raggiungibile dal comune di Ittiri, procedendo in direzione est da corso Vittorio Emanuele/SS131bis verso via Azuni. Dopo poco più di un km, svoltare a sinistra e poi a destra seguendo la SP41bis per circa 2,5 km. Svoltare a destra e, dopo una trentina di m, nuovamente a destra; dopo circa 290 m svoltare a sinistra e seguire la strada per 650 m circa. Procedere in direzione est verso la campagna per circa 200 m.

 

Gallery

Bibliografia

Contributore esterno

Denise Diana

Informazioni utili

Parcheggio: No
Distanza a piedi: 282m
Difficoltà: Media difficoltà
Altitudine: 455m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…