Chiesa di Sant’Anastasia

Cronologia: XV secolo

Chiesa di Sant'Anastasia, Sardara

Foto di Valeria Masili

Chiesa di Sant'Anastasia, Sardara

La chiesa di Sant’Anastasia sorge nella parte alta dell’abitato ed è inquadrata all’interno dell’omonimo santuario nuragico-fenicio-punico. Il santuario nuragico ha come fulcro il tempio a pozzo sacro, inserito in un articolato insediamento civile e religioso. L’uso del sito, per finalità religiose, proseguì ben oltre l’età nuragica, manifestando nel luogo una continuità di culto pagana prima e cristiana poi.

Il primo impianto bizantino della chiesa è costruito sull’area nuragica ed ingloba il pozzo sacro.

Le attuali forme risalgono, invece, al XV secolo. L’interno, con unica abside, è suddiviso in due navate da gotici archi a sesto acuto. Le strutture sono realizzate con pietra a vista e elementi architettonici romani, materiali di spoglio probabilmente già utilizzati nell’impianto originario.

La struttura presenta un prospetto semplice, sormontato da doppio campanile a vela che ospita ancora una campana originale.

L’edificio conserva le seicentesche sculture lignee del Crocifisso e di Sant’Anastasia, parte della pavimentazione in lastre di pietra e un fonte battesimale risalente al Cinquecento.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Tipo provvedimento: Dichiarazione di interesse culturale
Data provvedimento: 28/10/2011
Numero provvedimento: 192
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano
Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…
Macomer, Nuraghe Mura Sauccu
Il monumento si trova nelle immediate vicinanze di un altro nuraghe, il Mandras. Si tratta di un monotorre (munito di una sola torre) caratterizzato…
Nuraghe Craba, Macomer
Il nuraghe Craba, situato nel comune di Macomer, al confine con il comune di Borore, è del tipo monotorre. L’ingresso, posto a est/sud-est, è…
Nuraghe Sa Crabarza, Macomer
Il nuraghe Sa Crabarza, situato a pochi kilometri dal comune di Macomer,  all’interno di un’ area militare dismessa. Si tratta di un nuraghe monotorre…