Chiesa di Santa Maria e terme romane

Cronologia: III-XVII sec. d.C.

Santa Maria, Vallermosa

Foto di Massimo Casagrande

Santa Maria, Vallermosa

Santa Maria è una chiesa campestre di Vallermosa, posta a circa un chilometro a Nord-Est del centro abitato. L’attuale edificio di culto, edificato nel XVII sec. d.C. ha sostituito la precedente chiesa medievale, costruita probabilmente tra l’XI e il XII sec. d.C.

La chiesa già in origine era stata costruita sui ruderi di un edificio termale romano, probabilmente di III sec. d.C., di cui sfrutta una parte delle strutture. Gli imponenti resti permettono ancora di leggere con chiarezza l’impianto imperiale. In particolare si conserva, di fianco alla facciata della chiesa, uno dei muri laterali, conservato fino all’imposta della volta a botte. Costruito con ricorsi di mattoni e di blocchetti di calcare, potrebbe essere stato riutilizzato nella chiesa medievale. Ben leggibile è anche il forno utilizzato il riscaldamento dell’impianto (in latino praefurnium).

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Ecclesiastica
Tipo provvedimento: Verifica di interesse culturale
Data provvedimento: 20/12/2005
Numero provvedimento: 53
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Informazioni utili

Ingresso: Visibile dall’esterno
Parcheggio: Si
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…
Macomer, Nuraghe Mura Sauccu
Il monumento si trova nelle immediate vicinanze di un altro nuraghe, il Mandras. Si tratta di un monotorre (munito di una sola torre) caratterizzato…
Nuraghe Craba, Macomer
Il nuraghe Craba, situato nel comune di Macomer, al confine con il comune di Borore, è del tipo monotorre. L’ingresso, posto a est/sud-est, è…
Nuraghe Sa Crabarza, Macomer
Il nuraghe Sa Crabarza, situato a pochi kilometri dal comune di Macomer,  all’interno di un’ area militare dismessa. Si tratta di un nuraghe monotorre…