Santa Maria è una chiesa campestre di Vallermosa, posta a circa un chilometro a Nord-Est del centro abitato. L’attuale edificio di culto, edificato nel XVII sec. d.C. ha sostituito la precedente chiesa medievale, costruita probabilmente tra l’XI e il XII sec. d.C.
La chiesa già in origine era stata costruita sui ruderi di un edificio termale romano, probabilmente di III sec. d.C., di cui sfrutta una parte delle strutture. Gli imponenti resti permettono ancora di leggere con chiarezza l’impianto imperiale. In particolare si conserva, di fianco alla facciata della chiesa, uno dei muri laterali, conservato fino all’imposta della volta a botte. Costruito con ricorsi di mattoni e di blocchetti di calcare, potrebbe essere stato riutilizzato nella chiesa medievale. Ben leggibile è anche il forno utilizzato il riscaldamento dell’impianto (in latino praefurnium).