San Giorgio, Decimoputzu

Foto di Attilio Piras

San Giorgio, Decimoputzu

La chiesa di San Giorgio è uno scrigno inatteso ai margini del paese dei Decimoputzu. La prima fase risale almeno al VI sec. d.C., quando venne costruita una piccola chiesa con abside i cui resti sono ora visibili all’interno dell’edificio più recente. Per decorare l’aula di culto si utilizzò l’insolito metodo di pavimentarla con frammenti di mosaico romano recuperati da un edificio di almeno 200 anni più antico. A quest’epoca risale anche la tomba bizantina collocata all’esterno del muro Est della chiesa e oggi poco visibile e non accessibile. Intorno all’XI sec. d.C. i monaci Vittorini di Marsiglia trasformarono radicalmente la chiesa. L’edificio attuale deve il suo aspetto eclettico all’ultima trasformazione, quella del XVI sec. d.C., quando venne realizzato anche il retablo che si conserva al suo interno. Nel muro laterale della vicina chiesa di Santa Maria delle Grazie sono murati alcuni frammenti architettonici di epoca medievale.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Visibile dall’esterno
Parcheggio: Si
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…
Macomer, Nuraghe Mura Sauccu
Il monumento si trova nelle immediate vicinanze di un altro nuraghe, il Mandras. Si tratta di un monotorre (munito di una sola torre) caratterizzato…
Nuraghe Craba, Macomer
Il nuraghe Craba, situato nel comune di Macomer, al confine con il comune di Borore, è del tipo monotorre. L’ingresso, posto a est/sud-est, è…
Nuraghe Sa Crabarza, Macomer
Il nuraghe Sa Crabarza, situato a pochi kilometri dal comune di Macomer,  all’interno di un’ area militare dismessa. Si tratta di un nuraghe monotorre…