Chiesa campestre di Santa Sabina

Cronologia: XI secolo

Nuraghe e chiesa di Santa Sabina, Silanus

Foto di Erika Meloni

Nuraghe e chiesa di Santa Sabina, Silanus

Sorge sui resti di strutture nuragiche ancora testimoniate dalla presenza alle sue spalle dell’omonimo nuraghe con pozzo sacro. Il complesso testimonia il persistere nelle diverse epoche del carattere di sacralità del luogo.

Edificata nella prima metà dell’IX secolo, si manifesta come uno dei più significativi esempi di arcaismo altomedievale di tradizione bizantina dell’isola.

Si compone di un corpo centrale a rotonda, di dimensioni maggiori e cupolato, e due laterali con copertura a falde; lo schema richiama quelli tardoromani e bizantini delle cellae trichorae. Ogni vano è concluso da abside; quello centrale di dimensioni maggiori, ospita anche l’altare.

L’intera struttura è caratterizzata dalla bicromia ottenuta dall’utilizzo di conci in basalto e pietra calcarea.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Visibile dall’esterno
Parcheggio: Si
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…