Cascata Piscina Irgas, Villacidro

Foto di Claudio Kalb

Cascata Piscina Irgas, Villacidro

La cascata di Piscina Irgas si trova nel territorio del comune di Villacidro, quasi al confine col territorio di Domusnovas.

L’acqua della cascata compie un salto di circa 45 metri, discendendo da monte Punta Piscina Irgas (691 m. s.l.m.). Il salto ha origine dal suggestivo corso del Rio d’Oridda che attraversa l’omonio altopiano, nel complesso del massiccio del Monte Linas.

L’acqua della cascata prosegue poi lungo la vallata scavata nelle rocce granitiche fino a confluire con il Rio Leni. Qui crea una serie di vasche d’acqua naturali lungo quasi tutto proseguire del rio d’Oridda.

Le montagne di roccia granitica che circondano la cascata sono quelle tipiche di quest’area della Sardegna. La vegetazione dominante è la macchia mediterranea composta soprattutto da leccio, corbezzolo, erica, ginepro, cisto, sughera e, nelle aree umide, oleandro.
Dal punto di vista faunistico è possibile incontrare cervi, cinghiali e, nelle zone più montane, i mufloni.

Il punto miglior punto di osservazione della cascata è sicuramente nei pressi della Punta Piscina Irgas. Questo punto è raggiungibile dalla Cantina Ferraris nell’area della Foresta di Monti Mannu, attraverso una mulattiera.

La zona è ricca di sentieri segnalati dal CAI e dalla cartellonistica escursionistica del Cammino di Santa Barbara.

L’area rientra nel territorio del Sito di Importanza Comunitaria (SIC) “Monte Linas – Marganai” (ITB041111) afferente alla Rete Natura 2000.

Gallery

Tipo provvedimento: Piano di Gestione del SIC
Data provvedimento: 30/07/2008
Numero provvedimento: Decreto Regionale n. 61/2008

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 1000m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Difficile
Altitudine: 516m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Sa Caletta, Buggerru
Sa Caletta, spesso nota anche come Cala Lunga, si trova in territorio comunale di Buggerru, in provincia del Sud-Sardegna all’interno della profonda insenatura di…