Campanasissa, Siliqua (SU)

Foto di Claudio Kalb

Campanasissa, Siliqua (SU)

Campanasissa è una località nel territorio del comune di Siliqua, nella provincia del Sud-Sardegna.
Il bosco fa parte del cantiere forestale che comprende anche le aree demaniali di Rosas (Narcao), Monte Orri (Narcao e Siliqua) e Cadelano (Villamassargia). In particolare, le aree boschive di Campanasissa e Cadelano costituiscono una superficie continua di circa 1047 ettari.

Il bosco presenta le tipiche essenze di queste aree, con piante di leccio, sughera e conifere. Nell’area è stato inoltre realizzato un erbario che ospita una selezione delle essenze forestali sarde assieme a specie non sempre facilmente individuabili in natura, quali la calendula, la digitale, la peonia, la mimosa pudica, l’elicriso e l’agrume, tipico della zona di Siniscola, chiamato pompia.

Inoltre, nell’area, sono state organizzate delle strutture per favorire la fruizione e le attività didattiche in materia di educazione ambientale. A partire dall’area attrezzata con tavoli, punti acqua e punti fuoco, è possibile seguire un sentiero botanico che conduce al piccolo giardino roccioso. Qui è presente il centro servizi e un Pinnetto didattico con gli antichi attrezzi usati per la pastorizia. Il centro servizi ospita anche una raccolta di semi delle specie arboree presenti nelle foreste della regione.

L’area è meta di visite didattiche della durata di una giornata (da organizzare su prenotazione). Le attività mirano all’educazione ambientale all’aperto rivolta agli studenti delle scuole primarie e secondarie.

Gallery

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 50m
Difficoltà: Facile
Altitudine: 300m
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Sa Caletta, Buggerru
Sa Caletta, spesso nota anche come Cala Lunga, si trova in territorio comunale di Buggerru, in provincia del Sud-Sardegna all’interno della profonda insenatura di…